Che aspetto ha la conversazione moderna con le macchine? Analizziamo i Chatbot disponibili

Che aspetto ha la conversazione moderna con le macchine? Analizziamo i Chatbot disponibili

cleverbot - gubitosapierfranco

cleverbot - gubitosapierfranco

Nel 1950 Alan Turing, un brillante matematico britannico, crittologo, uno dei fondatori dell’informatica e autore del concetto di “macchina di Turing“, propose quello che oggi chiamiamo il test di Turing.

Un test che alcuni chiamano anche “il test dell’umanità”. Una macchina che supera questo test sarà indistinguibile da un altro essere umano in una conversazione con un essere umano. Possiamo parlare con le macchine oggi?

Uno dei primi chatbot è stato il programma ELIZA che fingeva di essere uno “psicoanalista”

L’essenza dei chatbot è condurre una discussione in modo tale che una persona abbia l’impressione di parlare con un’altra persona, non con una macchina.

Oggi i chatbot sono ampiamente utilizzati come prima linea di contatto, ad esempio con un cliente.

ELIZA – la macchina come “psicoanalista”

Nel 1966 Joseph Weizenbaum sviluppò il programma ELIZA. Era, infatti, uno dei primi chatbot o programmi di conversazione. Lo ha progettato in modo tale che la persona che stava conversando con la macchina pensasse di parlare con uno psicoanalista. Il programma ha attirato molta attenzione, soprattutto perché è stato considerato il primo del suo genere, capace di “ingannare” chi guarda la conversazione che la discussione non era tra uomo e macchina, ma tra due persone.

Lo stesso Weizenbaum ha chiarito che il suo programma – ELIZA – non era assolutamente intelligente.

Sebbene fosse in grado di ingannare alcuni utenti che avevano l’impressione di parlare con un altro umano, non con una macchina, è stato sufficiente per andare oltre lo schema “psicoanalista”, e l’intera impressione della conversazione si è schiantata come un castello di carta.

In generale, il programma non analizzava accuratamente il contenuto di dichiarazioni o domande umane. La potenza di calcolo disponibile a quel tempo (negli anni ’60) non era sufficiente per nessun programma per analizzare effettivamente il contenuto e il contesto di un’espressione.

ELIZA si basava su uno schema abbastanza semplice di riconoscimento di alcune parole chiave nell’input (inserite da un essere umano), e quindi di generare risposte pre-programmate, abbastanza universali che potevano apparentemente portare avanti la discussione.

L’approccio di Weizenbaum si è rivelato così semplice ed efficace da essere replicato fino ad oggi da molti chatbot più semplici disponibili nello spazio delle informazioni. Ad esempio, se la frase “madre”, “padre”, “figlio”, “figli”, ecc.  appare in una frase pronunciata da una persona, un computer che “finge” di essere uno psicoanalista ha generato l’affermazione “dimmi di più sulla tua famiglia” – mostra perfettamente che , un’analisi superficiale dei dati di input può generare l’illusione che una macchina “comprenda” la conversazione, anche se in realtà non sta accadendo nulla.

Per un essere umano, la possibilità di parlare è sempre una forma più interessante e interessante per ottenere informazioni rispetto all’utilizzo anche dell’interfaccia utente più sofisticata. Un programma può avere i migliori menu e un’ottima interfaccia utente, ma in alcune situazioni i chatbot sono la forma più utile di interazione macchina-uomo.

Quindi possiamo dimostrare che i metodi di analisi dei dati di input sviluppati da Weizenbaum sono più che una semplice curiosità e un tentativo di “superare” il test di Turing attraverso la macchina, è infatti un utile strumento che consente una reale riduzione dei costi del servizio all’utente in varie tipologie di sistemi di assistenza.

A.L.I.C.E. – un livello completamente nuovo di “conversazione intelligente”

Nel 1995, il mondo ha visto il codice della A.L.I.C.E. sebbene sia apparentemente un nome femminile, questa abbreviazione viene espansa nella forma di “Artificial Linguistic Internet Computer Entity“, che può essere tradotto come “entità linguistica artificiale su Internet“.

Questo programma è stato migliorato e all’inizio del 21 ° secolo ha vinto il cosiddetto il Loebner Award per gli algoritmi “parlanti” (non necessariamente robot, anche programmi). A.L.I.C.E. è un chatbot che utilizza un linguaggio di markup specializzato chiamato AIML, sviluppato appositamente per le conversazioni in una macchina. Oggi, AIML è ampiamente utilizzato in molti chatbot, ovvero programmi di conversazione.

Anche se  A.L.I.C.E é molto più avanzato del  chatbot ELIZA, utilizza tecniche sostanzialmente simili per analizzare i dati di input. A.L.I.C.E e vari chatbot basati su AIML sono ancora programmi basati su diverse tecniche di pattern matching, ma privi di dichiarazioni di “comprensione”, contesti, ecc.

Sebbene una conversazione con A.L.I.C.E. può sembrare una conversazione con un essere umano, la macchina che dialoga con noi non ragiona logicamente, non può interpretare le affermazioni nel modo in cui fa la mente umana. È ancora solo un miraggio della comprensione, non la comprensione effettiva di ciò che viene detto.

Cleverbot: parla da solo

Uno dei bot di conversazione più popolari è Cleverbot. Il codice di questo chatbot è stato creato nel secolo scorso, ma è stato sviluppato negli anni. La principale differenza tra questo e i vecchi algoritmi di conversazione è che con Cleverbot non esiste un database predefinito di risposte programmate.

Cleverbot è stato formalmente testato con il test di Turing nel 2011. 59,3 per cento dei 1.334 voti espressi gli intervistati (osservatori per determinare se l’intervistato è un essere umano o una macchina) hanno considerato Cleverbot come umano. In pratica, qualsiasi risultato superiore al 50 percento. è considerato buono (nel senso che un dato algoritmo “finge” di parlare bene a un essere umano).

cleverbot - gubitosapierfranco

Facebook: il chatbot per eccellenza

Quando nel 2016 Facebook ha consentito ai programmatori di tutto il mondo di creare chatbot sulla piattaforma Facebook Messenger, gli effetti di un’ondata di bot di marketing sui servizi di molte aziende che utilizzano Messenger per comunicare con il cliente non hanno richiesto molto tempo.

Nei primi sei mesi di sblocco dell’API Messegner, sono stati creati 30.000 bot per sviluppatori che potevano creare bot su questa piattaforma. A settembre 2017, il loro numero su Messenger ha superato i 100.000. ed è in costante crescita.

Oggi, le funzionalità dei bot in esecuzione sulla piattaforma Facebook Messenger vanno ben oltre la semplice conduzione di conversazioni. Già nel 2018 Facebook ha presentato un brevetto per la funzione di effettuare pagamenti utilizzando i bot Messenger.

Oggi i chatbot sono diventati un’altra forma di interazione della macchina con gli esseri umani, ma nonostante lo sviluppo tecnologico sistematico e l’aumento della potenza di calcolo, non possiamo ancora parlare dell’esistenza di un algoritmo in grado di conversare al livello di astrazione che un rappresentante dell’homo sapiens può condurre una conversazione.

 

Pierfranco Gubitosa
Pierfranco Gubitosa
Consulente SEO e Webmaster freelance per passione, da oltre 15 anni nel mondo del web. Amo il mio lavoro e ci metto passione ed impegno per aiutare i miei clienti, sia anche solo per realizzare un sito web oppure posizionare in prima pagina i loro servizi / prodotti. Per saperne di più contattatemi ;)